Home / FAQ – Domande e risposte

FAQ – Domande e risposte

 

Di seguito le risposte alla domande frequenti per i cittadini e i professionisti che desiderano entrare nel network del reclutamento per partecipare alle selezioni indette dalle Pubbliche Amministrazioni nell’ambito del PNRR.

Domanda di candidatura

Dall’home page – inpa.gov.it – è possibile visionare gli Avvisi in ordine di pubblicazione e, passando il cursore sulla cartina collocata sulla destra, è possibile effettuare una ricerca per regione.

In home page, dopo aver individuato l’Avviso d’interesse è possibile procedere alla candidatura accedendo, attraverso il bottone posto in alto a destra, all’area riservata.

All’interno dell’area riservata, accedendo tramite SPID, CIE o CNS, cliccando sulla voce “Elenco concorsi” è possibile consultare tutti i concorsi e gli Avvisi pubblicati sul portale. La ricerca può essere effettuata per parola chiave, categoria, regione, stato, settore, periodo di pubblicazione (data inizio/data fine) e salario (minimo-massimo).

Accedendo all’area riservata tramite SPID, CIE o CNS, è possibile visualizzare dalla voce, in alto a sinistra – “le mie candidature” – le domande già inviate e modificare o aggiornare quelle sospese o incomplete.

L’utente può candidarsi a più Avvisi se in possesso della professionalità e dei requisiti richiesti.

Il candidato può aderire a più Avvisi, se in possesso dei requisiti richiesti, ma potrà ricoprire un solo incarico

In questa sezione è necessario spuntare le caselle obbligatorie, contrassegnate dal simbolo asterisco (*) e scegliere l’ambito territoriale di preferenza.

In questa sezione è possibile caricare tutti gli allegati richiesti dalla domanda di candidatura (es. certificato di invalidità). Inoltre, è possibile visionare, ed eventualmente modificare, gli allegati già inseriti in fase di compilazione del Cv. Nb. La grandezza massima di ogni allegato è di 20MB.

Da questa sezione è possibile verificare e modificare la domanda prima di inviare la candidatura. La sezione segnala i campi incompleti o non completati in maniera corretta e impedisce l’invio della candidatura nel caso in cui vengano riscontrare delle problematiche. Inoltre, è possibile scaricare la domanda prima di inviarla.

Durante la compilazione della candidatura è possibile aggiornare le voci del Cv integrando le nuove informazioni (es. conseguimento di una nuova certificazione, titolo, etc…).

Registrazione del proprio CV

Sul portale inPA è possibile registrarsi tramite SPID, CIE o CNS dal tasto posto in alto a destra “Accedi all’area personale”, compilare il Cv in tutte le sue sezioni: il percorso formativo, le specializzazioni, le competenze e le esperienze professionali

Per richieste di assistenza in merito all’ identità digitale tramite il sistema SPID, si invita a consultare la sezione delle FAQ sul sito ufficiale SPID

oppure contattare l’assistenza del Suo identity provider accreditato SPID recuperando le informazioni di contatto al seguente link

All’atto della pubblicazione dei bandi concorsuali e delle procedure di assunzione dirette della PA sarà possibile partecipare attraverso un semplice click. Basterà ricercare direttamente sul sito i bandi/posizioni di interesse e candidarsi direttamente dall’area privata, sfruttando la compilazione del Cv.

Il portale è accessibile da tutti i principali browser (Chrome, Mozilla, Firefox….); occorre verificare di aver sempre scaricato gli ultimi aggiornamenti; in caso contrario potrebbero presentarsi problemi di ingresso e/o utilizzo della piattaforma d’iscrizione

I campi della sezione “Anagrafica” vengono riempiti automaticamente dal sistema con i dati acquisiti tramite autenticazione SPID, CIE o CNS, e non sono modificabili. In caso di incongruenza contattare il provider SPID al link inserito nella FAQ “Problemi di accesso alla piattaforma tramite SPID”

Nella sezione “Informazioni personali” devono essere inserite le informazioni previste dalla legge per i concorsi pubblici (cittadinanza, iscrizione liste elettorali, ecc.).

Per eventuali condanne penali, procedure in corso, licenziamenti o destituzioni occorre specificare i motivi e gli articoli di legge altrimenti il sistema non permette di procedere con il salvataggio della domanda

Nella sezione “Informazioni personali”, se in possesso di invalidità, occorre inserire “Sì” nel campo “Invalidità riconosciuta” e specificarne la percentuale

Nella sezione “Informazioni Personali” è possibile aggiungere la posizione rispetto agli obblighi di leva inserendo la spunta di interesse

All’interno di questa sezione, è presente la lista completa dei titoli che, se posseduti, danno la priorità solo ed esclusivamente a parità di punteggio. Altrimenti inserire la spunta nella casella posta in basso “Non ho preferenze”

All’interno della sezione “Titoli di studio e abilitazioni professionali” è possibile, dal tasto “inserisci nuovo titolo”, aggiungere i titoli o le abilitazioni conseguiti/e (diploma, lauree, master, dottorati, specializzazioni, iscrizioni albo, ecc.).

Per i titoli ottenuti all’estero è necessario spuntare e compilare i campi di riferimento (Ente, Data e Numero del provvedimento).

Se non si è in possesso dei Titoli menzionati occorre contrassegnare il quadratino posto in basso “Non posseggo titoli o abilitazioni di questo tipo”

All’interno della sezione “Titoli di studio e abilitazioni professionali” è possibile, dal tasto “Aggiungi”, inserire le competenze acquisite e consolidate durante il percorso scolastico, universitario e/o accademico (nel campo prospettato iniziare a scrivere una o più parole chiave relative alla competenza e selezionare la corrispondente dalla lista proposta). Es. programmazione del lavoro e gestione del team, tecniche e strumenti di gestione banche dati complesse, diritto commerciale, ecc.

La sezione permette di inserire tutte le esperienze lavorative esercitate nell’ambito della PA come dipendente diretto (Contratto di lavoro a tempo determinato o Indeterminato) o servizio civile/militare/forze armate. Nella compilazione dei campi occorre specificare con esattezza, oltre all’ente e all’indirizzo presso il quale si è prestato servizio, la “data di inizio/fine rapporto di lavoro”, la “categoria professionale di inquadramento” e “tipo orario” (tempo pieno o tempo parziale). Nel caso di un part time selezionare la seconda delle due opzioni disponibili (tempo parziale) e specificare la percentuale indicativa delle ore settimanali lavorate nella casella “orario di lavoro in percentuale”. Se si tratta di un full time occorre scegliere la prima voce (tempo pieno), sarà il sistema a riempire automaticamente il campo sottostante della percentuale

Per i servizi prestati all’estero, riconosciuti dalle autorità competenti italiane, è necessario contrassegnare la relativa casella

Se non si è in possesso delle esperienze menzionate occorre spuntare il qudratino posto in basso “Non posseggo esperienze di questo tipo”

All’interno della sezione “Esperienze lavorative presso PA come dipendente” è possibile, dal tasto “Aggiungi”, inserire le competenze acquisite e consolidate durante l’esperienza professionale (nel campo prospettato iniziare a scrivere una o più parole chiave relative alla competenza e selezionare la corrispondente dalla lista proposta). Es. informatici, rilevazione e raccolta dati a fini statistici, disciplina in materia di lavoro agile, tecniche e strumenti per la comunicazione interna, rendicontazione, tecniche e strumenti di amministrazione del personale, ecc.

All’interno della sezione – specificando l’ente, la qualifica e la tipologia di contratto – è possibile inserire tutte le esperienze lavorative effettuate nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. Nel menu a tendina, tra le opzioni contrattuali, è possibile scegliere tra: co.co.co., co.co.pro., libera professione, borse di studio, interinale, dipendente cooperativa, socio cooperativa, convenzionato, stage/tirocinio, ricercatore, frequenza volontaria e attraverso azienda privata. Inoltre, tramite il tasto”Aggiungi”, è possibile inserire altre “Competenze” acquisite o conseguite (nel campo prospettato iniziare a scrivere una o più parole chiave relative alla competenza e selezionare la corrispondente dalla lista proposta oppure aggiungerne una nuova).

L’inserimento della mansione svolta (Qualifica/Categoria) deve essere effettuato iniziando a scrivere e selezionando dalla lista proposta; è possibile inserire solo la mansione in elenco.

All’interno della sezione – specificando l’ente, la qualifica e la tipologia di contratto – è possibile inserire tutte le esperienze lavorative effettuate presso Aziende Private con controllo pubblico. Nella compilazione del campo Qualifica/Categoria inquadramento, è consigliato inserire la figura professionale relativa al proprio CCNL di riferimento, selezionare la qualifica desiderata tra le alternative proposte. Nel campo “tipo contratto” scegliere dal menu a tendina “dipendente”.

All’interno della sezione vanno indicate – specificando l’ente, la qualifica e la tipologia di contratto – quelle tipologie di lavoro (lavori occasionali, saltuari, pro bono, ecc) che non trovano posto all’interno delle sezioni precedentemente citate. Inoltre, tramite il tasto”Aggiungi”, è possibile inserire altre “Competenze” acquisite o conseguite (nel campo prospettato iniziare a scrivere una o più parole chiave relative alla competenza e selezionare la corrispondente dalla lista proposta oppure aggiungerne una nuova).

La sezione va compilata inserendo tutte le specifiche inerenti ai lavori editi a stampa: abstract, articoli, pubblicazioni, capitoli di libro, comunicazioni di convegni o congressi, poster, case report e altri lavori editi a stampa. Inoltre, tramite il tasto”Aggiungi”, è possibile inserire altre “Competenze” acquisite o conseguite (nel campo prospettato iniziare a scrivere una o più parole chiave relative alla competenza e selezionare la corrispondente dalla lista proposta oppure aggiungerne una nuova).

In questa sezione si possono inserire le diverse attività di docenza svolte presso la Pubblica Amministrazione, riguardanti sia i corsi universitari che i corsi di formazione professionale. Inoltre, tramite il tasto”Aggiungi”, è possibile inserire altre “Competenze” acquisite o conseguite (nel campo prospettato iniziare a scrivere una o più parole chiave relative alla competenza e selezionare la corrispondente dalla lista proposta oppure aggiungerne una nuova).

All’interno di questa sezione inserire la partecipazione a corsi di formazione, convegni e congressi. Inserire tutte le informazioni richieste; in particolare la data inizio, l’Ente organizzatore, l’indirizzo, il titolo e la tipologia di corso.

Durante la compilazione selezionare tra le voci del menù a tendina la tipologia di corso e il ruolo svolto (tutor, relatore, partecipante, docente o resp. scentifico). Nel caso in cui la tipologia di corso a cui si è partecipato, non fosse presente, selezionare nel menù, la voce “altro”, ed eventualmente inserire l’informazione relativa, nella casella “Note” in basso.

Per ciascun corso, convegno e congresso inserito è possibile aggiungere le competenze acquisite durante la partecipazione. Tali competenze verranno poi riportate nella sezione “Bilancio competenze” .

In questa sezione è possibile inserire ogni eventuale altra esperienza non inclusa nelle sezioni precedenti, quali ad esempio: attività di volontariato, ecc. Inserire tutti i dati richiesti, tra cui: data inizio, descrizione ed eventali note e competenze acquisite.

In questa sezione è possibile inserire le competenze linguistiche possedute. Per ciascuna area (comprensione, espressione orale e scrittura) individuare il livello di competenza tra quelli proposti nel menù a tendina.

In questa sezione è possibile inserire altre competenze extracurriculari, non riconducibili alle esperienze indicate nelle sezioni precedenti. Nella scelta di tali competenze, si consiglia di attenersi ai suggerimenti proposti nel menù a tendina. All’interno della sezione, inoltre, vengono riepilogate tutte le competenze maturate e inserite nelle precedenti sezioni del Cv.

In questa sezione è possibile scaricare il Cv e verificare che tutte le sezioni siano completate correttamente. Il sistema, infatti, riconosce le eventuali sezioni incomplete. E’ necessario, dunque, compilare tutte le sezioni per completare il curriculum, solo in questo caso appare la dicitura “Curriculum completato”.

Una volta completate tutte le sezioni del Cv, non è necessaria alcuna conferma. Mediante il tasto “salva”, posto in ogni sezione, si ha la certezza del corretto caricamento a sistema delle informazioni. Una volta raggiunta l’ultima sezione “Riepilogo” e scaricato il pdf, la procedura è finalizzata.

Durante la compilazione del Cv, i dati inseriti in ogni sezione vengono memorizzati tramite il pulsante “Salva”, posto in basso a destra in ciascun modulo. Ad ogni nuovo accesso, è possibile visualizzare tutte le informazioni salvate precedentemente, aggiungere nuove informazioni e apportare eventuali modifiche.

Entrando in ogni singola sezione, in basso, il sistema prevede la dicitura generica “non posseggo titoli/esperienze”. Solo inserendo la spunta nel quadratino è possibile salvare la sezione anche senza compilarla.

Verificare con attenzione che la compilazione delle sezioni sia corretta. Se il problema persiste è possibile chiedere supporto tramite mail all’indirizzo inpa@funzionepubblica.it, descrivendo il problema riscontrato in maniera più dettagliata possibile

Per la compilazione del cv e per presentare la propria candidatura ai bandi di concorso e/o alle procedure PNRR, è neccessario spuntare la casella “Autorizzo all’utilizzo di tutti i dati inseriti nel mio Curriculm per finalità di ricerca e selezione di figure professionali attinenti il mio profilo (sarà sempre possibile modificare questa scelta anche successivamente”, posta in alto della pagina “Vai al tuo curriculm”, per autorizzare la piattaforma all’utilizzo dei propri dati personali.